La Grande Milano
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
No Result
View All Result
La Grande Milano
No Result
View All Result

“Borghi e cascine della zona 5”

“Borghi e cascine della zona 5”

Una fotografia di cascina Annore con il ponte austriaco sul naviglio Grande, anni 60

Municipo 5

“Borghi e cascine della zona 5”

Riccardo Tammaro     

La Vita Felice 

2014

Per oltre un anno il mensile Milanosud ha avuto il privilegio di ospitare la rubrica “Le cascine della zona 5”, scritta da Riccardo Tammaro. I suoi articoli erano particolarmente attesi dalla redazione e anche dai n nostri lettori. Più di una volta ci sono giunte lettere ed e-mail che si complimentavano con l’autore e il giornale. Il motivo era semplice. Gli scritti di Riccardo, ora raccolti in questo libro, sono di grande qualità, probabilmente unici nel panorama della ricerca e della pubblicistica milanese. L’approccio è storico, ma non semplicemente accademico. Si raccontano le vicende principali che hanno riguardato gli insediamenti rurali che ancora sopravvivono nella zona sud della città, le origini del nome, i resti di arte rurale, la vita contadina. Le fonti sono di primissima mano, risalenti in alcuni casi al Basso Medio Evo, principalmente attinte da mappe e testi d’epoca e da una conoscenza diretta delle cascine e dei loro abitanti. Non lo sciapo copia incolla che ormai imperversa in questa epoca digitale. Dopo aver letto gli scritti di Riccardo non è più possibile passare indifferenti accanto alle cascine e ai resti degli insediamenti rurali di Milano. Ognuno di essi appare sotto una nuova luce. Come uno degli snodi di un reticolato sociale ed economico, su cui si è sviluppata la nostra società , con i suoi valori e tradizioni. Tra i borghi più significativi vanno citati Chiaravalle, Selvanesco, Macconago, Castellazzo e Santa Maria al Fonteggio (nota come Chiesa Rossa, ma a Milano ci sono altre due chiese con questo nome), che richiamano alla mente abbazie, monasteri, castelli e grandi opere d’arte pittorica, unitamente a tante cascine, che ci ricordano l’origine naturalistica e la presenza rurale nella nostra città. 

Milanosud 

Previous Post

“Porta Ticinese oh cara. La gente della Cittadella racconta…”

Next Post

“Là dove c’erano le fabbriche. La zona 5 di Milano”

Categorie

  • AFFORI
  • Appuntamenti
  • Assiano
  • AUTORI
  • BAGGIO
  • Boldinasco
  • Borghi e Comuni
  • Bruzzano e Dergano
  • Cascina Linterno
  • Casoretto
  • Castellazzo
  • Cavriano e San Gregorio Vecchio
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • CHIARAVALLE
  • Cimiano
  • CORPI SANTI
  • CRESCENZAGO
  • Figino
  • Figino
  • Fiumi e corsi d'acqua
  • Garegnano
  • GORLA
  • GRECO
  • I borghi antichi oggi
  • LAMBRATE
  • Lampugnano
  • Lorenteggio
  • Macconago
  • MUSOCCO
  • NIGUARDA
  • Ortica
  • Parco Forlanini
  • PRECOTTO
  • Quarto Oggiaro
  • Quinto Romano
  • Rogoredo
  • Roserio
  • San Siro alla Vepra
  • Segnano
  • Selvanesco
  • TRENNO
  • TURRO
  • Vialba
  • Villapizzone
No Result
View All Result
© 2023 www.mcaservizi.it.
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
  • AUTORI
  • Contatti
  • Borghi e Comuni

© 2023 www.mcaservizi.it.