“Lo storico di Villapizzone”
Sono nato a Milano nel 1953 e sono cresciuto ascoltando i racconti dei nonni materni sulla vecchia Villapizzone e sulla vecchia Milano in generale. E’ stato perciò un passaggio quasi naturale quello che mi ha portato ad interessarmi della storia e delle tradizioni della mia città e, ancora più specificatamente, di quelle di Villapizzone. La lingua parlata dai nonni era il milanese ed è stato ugualmente naturale per me apprenderlo fin dai primi anni unitamente all’italiano.
Da adulto ho mantenuto inalterate queste passioni, scrivendo poesie e brevi racconti in milanese. Nel 2009 con “In di strad” e con il breve racconto “El Barbapedana” sono giunto secondo classificato rispettivamente nelle sezioni poesia e prosa del concorso “Prima che vègna nòtt” indetto dall’Antiga Credenza de Sant’Ambroeus.
Nel 2010 nel medesimo concorso sono invece giunto secondo nella sezione poesia con “Concert milanes”. Nel campo della tutela dei beni storici ho, con l’Associazione Villapizzone Viva, partecipato per circa un ventennio alle iniziative di salvaguardia della Villa Radice Fossati, uno dei simboli del quartiere, sottratto infine alle iniziative di sviluppo immobiliare.
Nel 2018 ho pubblicato “Villapizzone, storie e memorie”, libro dedicato alla storia del borgo, con particolare riguardo agli aspetti meno indagati dalla storia ufficiale, vale a dire quelli legati alle antiche corti e ai fontanili. Successivamente, nel 2021, ho pubblicato anche “Villapizzone nella memoria”, questa volta dedicato agli anni Cinquanta e Sessanta del quartiere, visti attraverso gli occhi del ragazzo che sono stato. In collaborazione con la Biblioteca sono attualmente occupato nella ricerca e raccolta di tutte le vecchie immagini del quartiere disponibili fino al 1980, che si riescono a reperire negli archivi pubblici e privati. Il materiale riprodotto viene inserito nell’Archivio Storico Biblioteca Villapizzone e messo a disposizione del pubblico per la consultazione.