La Grande Milano
  • Home
  • Chi Siamo
  • Immagini
  • Autori e Libri
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
  • Home
  • Chi Siamo
  • Immagini
  • Autori e Libri
  • Contatti
  • Borghi e Comuni
No Result
View All Result
La Grande Milano
No Result
View All Result

I fratelli Bianchi

I fratelli Bianchi

Angelo e Gianni Bianchi

Enrica, Angelo e Gianni Bianchi

 

Cultori della storia del “Basso Milanese” ed in particolare del Parco delle Cave e di Cascina Linterno. Animatori di: Associazione “Amici Cascina Linterno” – Cultura del Territorio – Linterno Cascina Aperta – Agricoltura Storica – Progetto “AgriCultura”. Da sempre impegnati nella tutela e nella divulgazione della conoscenza delle caratteristiche storiche, agricole, ambientali, idrauliche, naturali, umane, materiali ed i testimonianze, momenti di aggregazione e convegni, riproposizione di eventi della religiosità contadina e tradizionali, didattica storica ed ambientale con “lezioni sul campo”, conferenze, mostre,

milanesità, visite guidate e pubblicazione di libri divenuti ormai di riferimento non solo per appassionati in materia ma, soprattutto, per la qualità e l’accuratezza dei contenuti, per studiosi ed amministratori pubblici.

Risale al 1975 l’inizio del loro impegno per la salvaguardia del Territorio con la partecipazione attiva e propositiva al “Gruppo Acque” dell’allora Zona 18, alle successive Commissioni “Ambiente Agricoltura e Parchi” del Municipio 7 ed a Gruppi di Lavoro e di impegno con altre realtà del Territorio su specifici temi tra i quali, nei primi anni ’80, la salvaguardia dei terreni agricoli e delle Cascine milanesi minacciate dalla forte espansione urbanistica (“Guerra delle Cascine”). Autori, a partire dagli anni ’80, delle prime ricerche storiche e documentali su Cascina Linterno e sul suo pregiato comprensorio agricolo, sono da sempre collaboratori e membri attivi del Mensile di Informazione e Cultura “il diciotto”.

Tra i primi Fondatori nel 1994 dell’Associazione “Amici Cascina Linterno”, a loro si devono non solo l’organizzazione di molteplici eventi ma, in particolare, la convinta azione di stimolo per la definizione del progetto di rinascita non solo di Cascina Linterno ma della Chiesetta settecentesca, del Parco delle Cave, del Sistema Acque e Cascine e del Parco Agricolo Sud Milano con il Punto Parco “Linterno AgriCultura, il piccolo “Museo della Fatica” ed il previsto recupero (già progettato e finanziato) dell’ottocentesco Forno del Pane di Cascina Linterno.

 

Le numerose e qualificate iniziative organizzate sul territorio, godono del plauso da parte della cittadinanza, che vi partecipa sempre più numerosa e consapevole dell’importanza del luogo e di ciò che rappresenta. Grazie al loro continuo impegno, unito a quello dei validi Soci dell’Associazione, Cascina Linterno è ormai diventata un punto di riferimento propositivo nel panorama delle Istituzioni e delle associazioni culturali del territorio milanese.

 

Convegni:

  • “Agricoltura a Milano” – 5 Edizioni – 1997 – 2001

  • “La Riabilitazione Equestre a Cascina Linterno” – 2002

Pubblicazioni:

  • Linternum – Storia di un Borgo e Cascina (1984)

  • Petrarca ed il Linternum (1985)

  • La Marcita (2002)

  • Vita di Cascina (2003)

  • Ad Ovest di Milano – Le Cascine di Porta Vercellina (2004) altamente consigliabile

  • Dalla Certosa di Garegnano a Cascina Linterno (2011)

  • Acqua Nostrana – Le Marcite ed i Fontanili di Porta Vercellina (in
    lavorazione)

  • Il Granellino di Pepe (in lavorazione)

  • Da Infernum a Linterno – Il paesaggio svelato (Titolo provvisorio –
    in lavorazione)

Mostre e Conferenze:

  • L’Aratro nella Storia dell’Uomo

  • I Cereali e la Civiltà – Dalla falce alla mietitrebbia

  • Ad Ovest di Milano – Le Cascine di Porta Vercellina

  • Vita di Cascina

  • Vita e Opere di Don Giuseppe Gervasini – El Pret de Ratanà

  • I Fontanili e le Marcite di Porta Vercellina

  • Le Amate Sorgenti del Petrarca – Alla scoperta del Petrarca Bucolico

  • La Tecnica del Falò

  • Storie e Leggende del Mondo Contadino

  • “I nostri primi 25 Anni” – L’impegno degli Amici di Cascina
    Linterno per garantire un futuro a questo antico Luogo della Memoria

  • Nino Rossi – El Maester (in preparazione)

  • Un “lago a quadretti” – Dall’acquitrino alla risaia (in preparazione)

 

Previous Post

Ferdinando Scala

Next Post

Elena Lanterio

Categorie

  • Appuntamenti
  • Assiano
  • Autori e Libri
  • Baggio
  • Boldinasco
  • Borghi e Comuni
  • Cascina Linterno
  • Casoretto
  • Castellazzo
  • Cavriano e San Gregorio Vecchio
  • Chiaravalle
  • Cimiano
  • Corpi Santi
  • Crescenzago
  • Garegnano
  • Gorla
  • Greco
  • I borghi antichi oggi
  • Immagini
  • Lambrate
  • Lorenteggio
  • Macconago
  • Musocco
  • Niguarda
  • Ortica
  • Parco Forlanini
  • Precotto
  • Quarto Oggiaro
  • QUINTO ROMANO
  • Rogoredo
  • Roserio
  • San Siro alla Vepra
  • Selvanesco
  • Trenno
  • Turro
  • Vialba
  • Villapizzone
No Result
View All Result

Categorie

  • Borghi e Comuni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Forum
  • Home 1
  • Pagina di esempio
  • WP File download search

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Immagini
  • Autori e Libri
  • Contatti
  • Borghi e Comuni

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.