Il racconto degli antichi borghi e degli ex Comuni...

Il borgo che si liberò dal feudo comprandosi la libertà

SOMMARIO Borgo monumentale ben conservato e tra i più graziosi di Milano, è stato comune fino al 1869, quando fu aggregato a Trenno, nonostante fosse da sempre più abitato. Nel XIII secolo Figino era già una grande realtà territoriale in grado di reggere uno stanziamento armato. Nel XVII secolo si emancipò dal feudo comprandosi la libertà compiendo uno sforzo economico sovrumano. Si autogovernava grazie a un console (sindaco) eletto a pubblico...

Leggi...

Borghi della strada Comasina: Dergano, AFFORI e Bruzzano (I)

SOMMARIO Per la precisione, il Comune si chiamava "Affori e Uniti" perché dal 1868 riuniva altri due importanti borghi divenuti a loro volta amministrazioni comunali: Dergano e Bruzzano. Il primo è stato topos notevole della rivoluzione industriale, il secondo è stato addirittura sede di Pieve fin dal Medioevo. Sono accomunati dall'antica strada per Como, detta "Comasina". L'aggregazione del 1923 azzerò i connotati di una vera e propria città satellite che contava...

Leggi...

Per mille anni con un solo campanile

SOMMARIO Baggio è ancora un paesaggio da presepe, un paesaggio del cuore, è tra i borghi antichi meglio conservati di Milano. Il centro storico è delizioso, tenuto meglio rispetto ad altri di ex Comuni, è il più curato dai residenti. Questo ex Comune, aggregato a Milano nel 1923 insieme a Muggiano, era già importante nel XII secolo, quando diede i natali a un Papa e a un santo Stemma del Comune...

Leggi...

Il borgo meglio conservato (I)

SOMMARIO È il borgo-Comune più grande, più bello e meglio conservato di Milano, un vero gioiello d'epoca immerso nel Parco Agricolo Sud, conservato grazie ai limiti e ai vincoli di costruzione imposti dalla Soprintendenza. Non sembra nemmeno di essere a Milano. Purtroppo,   mentre l'abbazia è seguita con attenzione, non altrettanto si può dire del borgo abitato, che presenta numerosi punti di degrado e diversi complessi rurali in totale rovina.  Difettano idee, ...

Leggi...

Il grande Comune “a ciambella”

SOMMARIO Un Comune dall'estensione stranissima, estesa nel territorio che circondava le Mura Spagnole di Milano (con una punta verso Sud, vedi qui la cartina). In pratica, nel 1871 alla campagna meneghina fu assegnato un sindaco (con giunta e consiglio) e un'amministrazione. Nel 1808 fu dai francesi unito a Milano; indi tornò autonomo con gli austriaci per 57 anni, dal 1816 al 1873, ad Unità d'Italia avvenuta. Qui si pagavano meno tasse,...

Leggi...

La “riviera” del naviglio Martesana (I)

SOMMARIO Da semplice centro religioso a “riviera” dei signori e laboratorio di Forlanini. Indicato come tappa europea dagli itinerari medievali per Gerusalemme, il nucleo di Crescenzago si sviluppa attorno a una chiesa: Santa Maria Rossa. E crebbe nel Rinascimento con lo scavo del naviglio Martesana. A partire dal ‘700, i nobili milanesi costruirono qui le loro case aristocratiche per la villeggiatura: le così dette “ville di delizia” che ancor oggi possiamo...

Leggi...

“Piccola Parigi”

SOMMARIO Era chiamato così, con questo riferimento alla capitale della Belle Epoque, uno degli ex Comuni della corona milanese, che ha meglio mantenuto la fisionomia originaria. La Gorla rivierasca del naviglio Martesana è ancora tutta lì, con le sue ville d'epoca, un tempo meta dei milanesi per le gite fuori porta e le eccellenti trattorie "a prezzi onesti". Luoghi ameni che chissà, forse un giorno, con un po' di buona volontà,...

Leggi...

Aggregato a Milano quando era già una vera città

SOMMARIO Quando Greco fu aggregato a Milano, nel 1923, il Comune era in pratica già una città con ben 25/28mila abitanti. Inglobava sette località diverse, tra borghi e antiche cascine, luoghi noti ancora oggi, tra cui Cassina dei Pomm, un tempo appartenuta alla famiglia della Monaca di Monza, il piccolo, curioso oratorio a Segnano, interamente affrescato nel XVI secolo con grandi dipinti, Segnanino, Prato Centenaro (di cui non è rimasta traccia)...

Leggi...

“Borgo del fiume Lambro”

SOMMARIO Il territorio di Lambrate ("borgo del fiume Lambro") è sempre stato importante, fin dalle origini 3500 anni fa. C'erano dei monasteri a cascina, una polveriera spagnola, numerose belle ville signorili e i Martinitt. Ma la gloria arriva nel XX secolo: nel 1905 il ritrovamento di un bel sarcofago in marmo datato IV secolo (foto). Infine, il meglio dei brand industriali Made in Italy: i tubi Innocenti, le amatissime (nel mondo)...

Leggi...

L’antico Comune con il municipio moderno più bello

SOMMARIO Noto per essere uno dei comuni più importanti e monumentali del circondario milanese, negli ultimi decenni della sua esistenza cambiò tre sedi municipali, una più graziosa dell'altra. L'ultima, in piazzale S. di Santarosa è anche la più bella fra tutti gli ex municipi aggregati a Milano nel 1923 e si trova nella piazza con il monumento ai Caduti più bello di Milano. Il centro storico è tutto intorno all'incrocio fra...

Leggi...

Non solo ospedale: la mappa delle ville patrizie

SOMMARIO   Scoprire la vera Niguarda. È l'unico, fra gli ex comuni aggregati nel 1923 ad avere avuto alle sue dipendenze un solo borgo: Bicocca dal 1841, per il resto sono solo grandi ville aristocratiche, un tempo appartenenti a nomi illustri della storia milanese. E così come diversi borghi sono divenuti famosi per la loro funzione urbana, per esempio San Siro=stadio, Musocco="cimiterone", etc. così Niguarda lo è per "l'ospedalone"  aperto nel 1939....

Leggi...

Il nome, praticamente, significa “luogo di cottura”

SOMMARIO In questo borgo dal nome curioso, aprì, ancora nel Medioevo, una delle prime attività industriali: la cottura dei mattoni. Precotto conserva una serie di Curt, corti di cascine e una chiesa risalente al XIV secolo, ma subisce l'apertura di viale Monza (che allora, come mostra la foto d'epoca, aveva due magnifici filari di platani) per il collegamento diretto alla Villa Reale. Qui avvenne il primo passaggio delle vetture a trazione...

Leggi...

Una Pieve molto estesa e piuttosto potente

SOMMARIO Trenno è stato uno dei Comuni più antichi della Grande Milano, tale fin dal 1257. Non solo: fu anche un'importante capo pieve sempre dal XIII secolo, comprendendo un territorio vastissimo, esteso fino al Lorenteggio a Sud, Musocco e Quarto Oggiaro a Nord, raggiungendo Arese. I borghi inclusi nella Pieve ebbero quasi tutti autonomia comunale e col tempo superarono per importanza Trenno. In buona parte, il territorio si identifica con l'areale...

Leggi...

I corsi d’acqua dei borghi milanesi (II): sette Navigli e 135 fontanili

SOMMARIO I navigli di Milano sarebbero sette, se quattro di questi non fossero stati coperti. La Vettabbia è il naviglio più antico, coperto solo per un tratto, per il resto bagna antichi borghi ed ex Comuni: Morivione, Vigentino, Vaiano Valle, Nosedo, Chiaravalle, contribuendo come gli altri tre principali a creare vari paesaggi. Altri cinque sono stati solo progettati e mai realizzati. Ma ciò che faceva (oggi non più) di Milano una...

Leggi...

I corsi d’acqua nel mondo dei borghi (I) : Olona, Nirone, Seveso e Vettabbia

SOMMARIO La mancanza di un grande fiume ha comportato l'obbligo di creare fitta una rete di canali navigabili, non limitabili ai tre noti navigli Grande, Pavese e Martesana. Ben prima della loro realizzazione vi fu una continua opera di messa in comunicazione via acqua, approfittando dei corsi naturali esistenti e dell'abbondante acqua risorgiva. Tutto questo grande lavoro è stato coperto e asfaltato nel corso dell'ultimo secolo. Il risultato è che il...

Leggi...

“Piccola Parigi”

SOMMARIO Era chiamato così, con questo riferimento alla capitale della Belle Epoque, uno degli ex Comuni della corona milanese, che...

Leggi...

L’evoluzione con le Aggregazioni del 1873 e del 1923

I Borghi Antichi Oggi

Clicca qui e Scopri tutti i borghi antichi oggi

Iniziative e Rassegna stampa

La mappa della Grande Milano con i confini dei borghi antichi

INIZIATIVE DI GIUGNO

Proseguono attivamente nei Municipi gli incontri sollecitati dal Centenario/Centocinquantenario, qui ora abbiamo il programma di Musocco-Quarto Oggiaro veramente ricco. Altri...

Categorie