Il racconto degli antichi borghi e degli ex Comuni...

MILANO DA SALVARE / Il patrimonio in pericolo di VILLA GANDINA, XV sec.

La cinquecenteca Cascina Gandina si trova lungo la via Campazzino, nel Parco Agricolo Sud. E' una delle più belle, possiede cose preziose da salvare, ma è disabitata da 20 anni e non gode di alcuna tutela. ABM ha chiesto alla Soprintendenza di intervenire al più presto perché in teoria potrebbe essere abbattuta in qualsiasi momento per costruirci sopra quello che si vuole. Molto difficile riuscire a entrare per verificare lo stato...

Leggi...

MILANO, LA “METROPOLI RURALE”: DUE VOLUMI DI CASCINA LINTERNO

SOMMARIO Cascina Linterno si propone come modello di restauro per i complessi rurali, di fatto è un laboratorio collettivo intorno all'idea di riuso e gestione finalizzato al recupero di architetture stratificate nei secoli. Non solo: è una delle rare situazioni in grado di avviare un rapporto continuo con la cittadinanza, vero punto d'incrocio fra protagonisti del territorio e ricercatori universitari, da cui dipende il futuro delle oltre 100 cascine ancora esistenti...

Leggi...

Convegno ABM al Museo del Risorgimento: “I borghi di Milano: radici urbane, cultura universale e integrazione sociale”

SOMMARIO In occasione del doppio centenario 1873-1923-2023, il 18 ottobre 2023, con il titolo "I borghi di Milano: radici urbane, cultura universale e integrazione sociale",  si è tenuto il terzo convegno di ABM, l'Associazione Antichi Borghi Milanesi. Organizzato da Riccardo Tammaro in una sala del Museo del Risorgimento, gentilmente concesso, si sono susseguite dieci relazioni provenienti da realtà come la Barona, naviglio Martesana, Chiaravalle, Ortica, Garegnano, Baggio e Figino. Il convegno...

Leggi...

Prove di convivenza fra borgo nuovo e vecchio

SOMMARIO Interessante e simpatica testimonianza sullo scontro/incontro fra il borgo antico di Figino e il nuovo quartiere ad "housing sociale", presentato come "borgo sostenibile a basso impatto". Quest'ultimo ha portato 6/700 abitanti, il 40% in più in circa 4 anni, la maggior parte giovani. Ma è stato anche un duro impatto.  Il presente testo è l'intervento effettuato dal Gruppo Culturale “Il Giuscano" di Figino al Convegno “I borghi di Milano“ tenuto...

Leggi...

La salvaguardia delle periferie e degli antichi borghi dalla Relazione del 1925 agli scritti di R. Bagnoli

 SOMMARIO Con questa “riflessione introduttiva“, Claudio Salsi ha anticipato il contenuto di un suo articolo di prossima pubblicazione. In un momento in cui vi era scarsissima consapevolezza dei valori storici delle nostre periferie Raffaele Bagnoli (1908-1999) è stata una delle poche voci levatesi negli anni 60 e 70, contro la "mania di demolire" i monumenti storici, frutto vero e proprio di una "politica di saccheggio del suolo". Valorizzare il patrimonio "minore"...

Leggi...

“Andar per borghi in bici”, i tre tour

SOMMARIO Per tre domeniche, i cittadini hanno avuto modo di conoscere la realtà dei borghi antichi milanesi spostandosi in bicicletta. Qui pubblichiamo le fotografie dell'evento. L'ultima giornata è stata riservata a un tour lunghissimo e monumentale tutto intorno ai borghi milanesi, con la consegna di un passaporto speciale chiamato appunto il "Passagorghi". Un'idea di Milano Bicycle Coalition con la consulenza storico-artistica dell'Associazione Antichi Borghi Milanesi, a cui fa riferimento questo sito...

Leggi...

La “Cruce Salus” di un borgo in mezzo ai Plattenbau

SOMMARIO Quarto Cagnino è uno degli antichi borghi milanesi meglio conservati, nonostante diversi abbattimenti che ne hanno mutilato l'aspetto. Tutt'intorno, si ergono schiere lunghissime di palazzi stile ex Germania Est, mentre all'interno del vecchio abitato sopravvive ancora l'unica croce stazionale senza statua rimasta in città, della quarantina che ce n'era. Da tenere d'occhio l'elegante cascina Ghisa Maran, è del XVI secolo ma è da un paio d'anni disabitata e non ha...

Leggi...

Importante iniziativa della Soprintendenza pro edifici storici a rischio

Iniziativa senza precedenti dell'ente preposto alla tutela dei beni artistici, storici e ambientali: una lettera inviata a tutti i comuni dell'area metropolitana milanese chiede la collaborazione degli uffici per individuare gli edifici pubblici e privati con più di 70anni d'età. Obiettivo: conservare i più significativi dal punto di vista storico o estetico, evitando l'abbattimento indiscriminato, come purtroppo sta accadendo sempre più spesso sollevando lo sconcerto dei cittadini. Pubblichiamo il testo integrale...

Leggi...

Il Convegno ABM a Palazzo Reale sul patrimonio storico da salvare: la videoregistrazione

Il 4 luglio scorso si è tenuto a Palazzo Reale il primo Convegno scientifico sul patrimonio diffuso dei borghi milanesi, avente per titolo “IL PATRIMONIO STORICO DEGLI ANTICHI COMUNI OLTRE IL CENTENARIO - Testimonianze e prospettive di salvaguardia e valorizzazione dei borghi e del paesaggio agrario” È stato il primo convegno mirato e scientifico sul “patrimonio diffuso” dei borghi antichi di Milano. Se ne sottolinea l’importanza per le aree urbane periferiche,...

Leggi...

Dal Barbarossa al Cerano, borgo prospero e ricco d’arte

Il Vigentino, cresciuto negli anni del Barbarossa, divenne sempre più importante fino a costituire un comune, poi aggregato a Milano nel 1923. Potente memoria del territorio è la chiesa dell'Assunta, monumento nazionale per le molte importanti opere d'arte di alta scuola lombarda contenute e anche per i nomi scolpiti dei tanti Caduti, a cui il comune non riuscì a dedicare un ricordo. Sarebbe ora di trasformare lo spazio antistante questo tempio...

Leggi...

Il borgo che si liberò dal feudo comprandosi la libertà

SOMMARIO Nel XIII secolo Figino era già una grande realtà in grado di reggere uno stanziamento armato. Nel XVII secolo si emancipò dal feudo comprandosi la libertà compiendo uno sforzo economico sovrumano. Si autogovernava grazie a un console (sindaco) eletto a pubblico incanto dall’assemblea di tutti i capi di casa. Oggi è un borgo monumentale ben conservato, tra i più graziosi di Milano, forse sarebbe meglio se fosse più protetto. Fu...

Leggi...

Borghi della strada Comasina: Dergano, AFFORI e Bruzzano (I)

SOMMARIO Per la precisione, il Comune si chiamava "Affori e Uniti" perché dal 1868 riuniva altri due importanti borghi divenuti a loro volta amministrazioni comunali: Dergano e Bruzzano. Il primo è stato topos notevole della rivoluzione industriale, il secondo è stato addirittura sede di Pieve fin dal Medioevo. Sono accomunati dall'antica strada per Como, detta "Comasina". L'aggregazione del 1923 azzerò i connotati di una vera e propria città satellite che contava...

Leggi...

Per mille anni con un solo campanile

SOMMARIO Baggio è ancora un paesaggio da presepe, un paesaggio del cuore, è tra i borghi antichi meglio conservati di Milano. Il centro storico è delizioso, tenuto meglio rispetto ad altri di ex Comuni, è il più curato dai residenti. Questo ex Comune, aggregato a Milano nel 1923 insieme a Muggiano, era già importante nel XII secolo, quando diede i natali a un Papa e a un santo Stemma del Comune...

Leggi...

Il borgo meglio conservato (I)

SOMMARIO È il borgo-Comune più grande, più bello e meglio conservato di Milano, un vero gioiello d'epoca immerso nel Parco Agricolo Sud, conservato grazie ai limiti e ai vincoli di costruzione imposti dalla Soprintendenza. Non sembra nemmeno di essere a Milano. Purtroppo,   mentre l'abbazia è seguita con attenzione, non altrettanto si può dire del borgo abitato, che presenta numerosi punti di degrado e diversi complessi rurali in totale rovina.  Difettano idee, ...

Leggi...

Il grande Comune “a ciambella”

SOMMARIO Un Comune dall'estensione stranissima, estesa nel territorio che circondava le Mura Spagnole di Milano (con una punta verso Sud, vedi qui la cartina). In pratica, nel 1871 alla campagna meneghina fu assegnato un sindaco (con giunta e consiglio) e un'amministrazione. Nel 1808 fu dai francesi unito a Milano; indi tornò autonomo con gli austriaci per 57 anni, dal 1816 al 1873, ad Unità d'Italia avvenuta. Qui si pagavano meno tasse,...

Leggi...

L’evoluzione con le Aggregazioni del 1873 e del 1923

I Borghi Antichi Oggi

Clicca qui e Scopri tutti i borghi antichi oggi

Iniziative e Rassegna stampa

CALENDARIO DI NOVEMBRE

CALENDARIO DI NOVEMBRE

CALENDARIO DI TUTTE LE INIZIATIVE PREVISTE PER IL MESE DI NOVEMBRE 2023 - A cura della Consulta Periferie Milano  MARTEDI’...

Categorie