Il borgo che si liberò dal feudo comprandosi la libertà
SOMMARIO Borgo monumentale ben conservato e tra i più graziosi di Milano, è stato comune fino al 1869, quando fu aggregato a Trenno, nonostante fosse da sempre più abitato. Nel XIII secolo Figino era già una grande realtà territoriale in grado di reggere uno stanziamento armato. Nel XVII secolo si emancipò dal feudo comprandosi la libertà compiendo uno sforzo economico sovrumano. Si autogovernava grazie a un console (sindaco) eletto a pubblico...
Leggi...